Ceratophrys ornata Bell, 1843

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ceratophryidae Tschudi, 1838
Genere: Ceratophrys Wied-Neuwied, 1824
English: Argentine horned frog, Argentine wide-mouthed frog
Español: Escuerzo común
Descrizione
Ha una bocca enorme e occhi sporgenti con due piccole sporgenze "a forma di corno" sulla testa. La femmina può misurare fino a 17 cm e il maschio 12 cm (escluse le gambe). La durata media della vita va dai 6 ai 7 anni, tuttavia ci sono alcuni casi in cui vivono fino a dieci anni. La caratteristica più importante è la sua enorme bocca che occupa quasi la metà del suo corpo. La sua colorazione è verde brillante, sebbene siano presenti anche esemplari verde scuro, parzialmente neri e persino albini. È difficile distinguere i maschi dalle femmine, dato che l'unico dimorfismo tra i sessi è la taglia e che i maschi possono avere gole pigmentate più scure. Per nutrirsi, di solito si nascondono sotto il fango, lasciando fuori solo gli occhi. Così rimangono quasi immobili alla ricerca di qualsiasi preda che giunga alla loro portata. Quando appare, saltano fuori dal fango e lo ingoiano. Sono così voraci che alla fine muoiono per soffocamento cercando di ingoiare animali troppo grandi (insetti, piccoli uccelli, mammiferi e altri anfibi). Possono essere cannibali. Nel loro stato di girino, a differenza della maggior parte degli anuri, sono predatori. Le larve emettono un suono sott'acqua, per questo è stato descritto un contesto di tipo difensivo. Si riproducono sessualmente. La femmina depone circa 2.000 uova nell'acqua e in due settimane si schiudono in girini. Secondo l'ultima Categorizzazione dello Stato di Conservazione dell'Erpetofauna della Repubblica Argentina (2012), lo stato di conservazione di questa specie è stato elevato alla categoria "Vulnerabile".
Diffusione
È corposo e vive nella Mesopotamia argentina (Misiones, Corrientes, Entre Ríos e parte di Buenos Aires, nonché nelle province argentine di Córdoba, Santa Fe, San Luis), e adiacente alle coste uruguaiane e brasiliane.
Sinonimi
= Ceratophrys ornata Günther, 1858 = Uperodon ornatum Bell, 1843.
Bibliografia
–Bell T (1843). The Zoology of the Voyage of H.M.S. Beagle, under the Command of Captain FitzRoy, R.N., during the Years 1832 to 1836. Part V. Reptiles. London: Smith, Elder and Co. vi + 51 pp. + Plates I-XX. (Uperodon ornatum, new species, pp. 50-51 + Plate XX, figure 6). (in English and Latin).
–Boulenger GA (1882). Catalogue of the Batrachia Salientia s. Ecaudata in the Collection of the British Museum. Second Edition. London: Trustees of the British Museum. (Taylor and Francis, printers). xvi + 503 pp. + Plates I-XXX. (Ceratophrys ornata, pp. 225-226).
–Günther A (1858). Catalogue of the Batrachia Salientia in the Collection of the British Museum. London: Trustees of the British Museum. (Taylor and Francis, printers). xvi + 160 pp. + Plates I-XII. (Ceratophrys ornata, pp. 25-26).
–Kobasa, Paul A., editor-in-chief (2006). "Argentine horned frog." The World Book Encyclopedia, Volume 1. Chicago: World Book, Inc. (p. 275).
–De Vosjoli, Philippe (1990). The General Care and Maintenance of Horned Frogs. Mission Viejo, California: Advanced Vivarium Systems. 32 pp.
–Mattison, Chris (1987). Frogs and Toads of the World. New York: Facts on File. 191 pp.
![]() |
Data: 01/10/2014
Emissione: Rane Stato: Guinea Nota: Presente nel francobollo foglietto |
---|
![]() |
Data: 13/03/1985
Emissione: Fauna paraguayana Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 28/01/2016
Emissione: Rane africane Stato: Tanzania Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|